L’azienda agricola Col Miotin è situata nel cuore del Prosecco Superiore Docg Conegliano Valdobbiadene, a Solighetto, frazione di Pieve di Soligo, sulla sommità di una collina che richiama la forma di un anfiteatro romano.
Questa conformazione e la posizione privilegiata permettono l’alternanza ideale tra luce solare ed ombra, favorendo lo sbalzo termico perfetto e dando vita a profumi primari intensi che si sprigionano attraverso la degustazione dei vini.
Il vigneto Col Miotin si sviluppa su sette ettari di terreno collinare, coltivati soprattutto a Glera.
Alcune vecchie vigne di Perera, Verdiso, Bianchetta, Marzemina oltre ad altre di Merlot e Cabernet, completano il quadro ampelografico complessivo, che denota così un’attitudine a conciliare il vecchio e il nuovo, il bianco e il rosso, nel solco di una tradizione che l’azienda ha sempre seguito.
L’attuale produzione annua è di circa 30.000 bottiglie, di cui meno di un decimo di rosso di collina e tutto il resto di bianco spumante.
“Miotin” è il soprannome che veniva attribuito alla famiglia ed è per questo che Antonio Bottega, il titolare, ha voluto valorizzarlo inserendolo nel nome dell’azienda, mentre “Col” si riferisce al fatto che l’azienda sorge sulla cima di un colle dalla forma semicircolare, inserito in un teatro naturale unico e particolarmente suggestivo, fatto di pendii più o meno scoscesi che, convergono in una stretta valletta.
Il disegno del logo raffigura in primo piano il ponte di villa Brandolini: un richiamo storico al fatto che l’azienda è in una delle tante “case rosse” dei conti Brandolini, mentre le colline sullo sfondo richiamano le Prealpi, che si intravedono alle spalle dell’azienda, e che da lontano, per la forma, danno l’impressione di una donna addormentata. Da questo fatto derivano i nomi di due dei vini prodotti: “La bella addormentata e “La bella arrabbiata”.
Spumante “La Bella Addormentata” Extra Dry
Perlage delicato, con bollicine sottili, persistenti ed omogenee. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo di frutta fresca (pera, banana, mela, pesca) e note floreali di fiori bianchi e gialli.
La Bella Addormentata si presenta con un gusto equilibrato, fresco, di buona struttura, risultando gradevole ed armonico al palato. Perfetto come aperitivo e ideale per abbinamenti con antipasti e primi piatti a base di pesce.
Spumante “La Bella Arrabbiata” Brut
Perlage delicato, con bollicine sottili, persistenti ed omogenee. Il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli riflette un profumo floreale di fiori bianchi e gialli, ma anche profumi di frutta come pera, mela, pesca e banana.
La Bella Arrabbiata si presenta con un gusto sapido e piacevolmente acidulo, con un gradevole finale asciutto. Viene servito come aperitivo oppure in abbinamento ad antipasti, primi piatti e secondi piatti a base di pesce.
Perera
Questo vino sui lieviti nasce sui ripidi pendii del Col Miotin, a Solighetto, nel cuore del paesaggio Unesco. Ottenuto da un uvaggio che varia ogni anno, combina Perera (circa 15%), Bianchetta, Verdiso e Glera, vendemmiate a mano.
Dopo una prima fermentazione in vasca sui propri lieviti, la seconda avviene in bottiglia, seguendo il metodo tradizionale. Il risultato è un vino giallo paglierino, con perlage vivace e spuma cremosa. Al naso emergono note di pera, mele golden e fiori di campo, mentre al palato spicca la polpa di pera.
Servito a 7-8°C, preferibilmente in caraffa, accompagna perfettamente insaccati, formaggi stagionati, paté e piatti di pesce, oltre allo spiedo misto. Grazie al contatto prolungato con i lieviti, si conserva a lungo, se tenuto in posizione verticale, al riparo da luce e calore.
Colmiotin
Nato sulle colline di Solighetto, questo vino rosso tipico esprime il carattere autentico del territorio. Ottenuto da uve Merlot (50%), Cabernet Franc, Sauvignon e un tocco di Marzemino, proviene da viti di 40-50 anni ancora intatte.
Vendemmiato a mano sui pendii del Col Miotin (Solighetto), segue una vinificazione tradizionale con imbottigliamento estivo. Il colore è un rosso rubino scarico, il profumo richiama la marasca, mentre al palato è pieno, asciutto e con una nota finale piacevolmente aspra.
Perfetto servito leggermente fresco (14-15°C), si abbina a insaccati, pesce in umido, fritture e spiedo d’alta marca. Alternativa raffinata agli spumanti metodo classico, si conserva bene nel tempo, a patto di riporlo al fresco e al riparo dalla luce.